IL CONSULENTE TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEL CONFLITTO
08 FEBBRAIO ore 15:00-18:00
quota di iscrizione: € 30,00
IL WEBINAR È IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER N. 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP) PER ARCHITETTI, GEOMETRI E INGEGNERI
OBIETTIVI FORMATIVI
“Chiunque affronti una lite facendo appello all’autorità non sta usando la sua intelligenza ma la sua memoria” – Leonardo Da Vinci
L’emergenza sanitaria ha provocato importanti ripercussioni anche sul sistema giurisdizionale. La mediazione è un metodo alternativo ed efficace, in cui le parti possono trovarsi, ragionare insieme e trovare un accordo soddisfacente per entrambi. Questo corso permette di approfondire la gestione del conflitto nel mondo dell’edilizia.
Apprendere e coltivare le attitudini necessarie per SAPER GESTIRE I CONFLITTI è un’attività da sempre troppo sottovalutata anche nel settore dell’edilizia, sia dal punto di vista professionale che imprenditoriale.
Partendo da una logica che il conflitto è inevitabile e che possa portare a dei risultati inaspettati, il corso permette di affiancare alle competenze professionali e imprenditoriali una serie di suggestioni che possano permettere a chi affronta queste fasi delicate di avere nella propria cassetta degli attrezzi ulteriori strumenti di sicuro valore e interesse, quali: la conoscenza dell’istituto della mediazione civile, il ruolo del consulente tecnico in mediazione, le fasi deflattive che possano portare a un accordo con il fisco.
In un mondo sempre più complesso e interdisciplinare, avere la conoscenza di come le parti in conflitto si possono spostare dalle posizioni iniziali a far emergere i veri interessi e bisogni può davvero fare la differenza e creare quella consapevolezza di aver fatto un lavoro di successo e che a volte determina delle conclusioni che, proprio perché volute e desiderate delle parti, sono di gran lunga più vantaggiose per tutti (in una logica classica win win).
STRUTTURA DEL WEBINAR
Il corso si rivolge ad architetti, geometri e ingegneri di tutta Italia che desiderano approfondire il proprio ruolo nella gestione del conflitto all’interno del mondo dell’edilizia.
Il webinar verrà così suddiviso:
I° PARTE: Inquadramento della disciplina
– Nozione di mediazione civile: normativa, figure coinvolte, caratteristiche e peculiarità
– Nozione di mediazione tributaria: normativa, figure coinvolte, caratteristiche e peculiarità
– Confronto tra i principali aspetti che distinguono e/o accomunano i due istituti
II° PARTE: La consulenza tecnica in mediazione civile
– Il ruolo del ctm in mediazione
– Le tecniche di negoziazione e comunicazione
– Le caratteristiche della mediazione
– La consapevolezza dei vantaggi
– L’impatto su altre dinamiche e sfere
– La scelta dell’organismo di mediazione
III° PARTE: La consulenza tecnica nel contenzioso tributario
– Un nuovo punto di vista
– La migliore soluzione del conflitto
– L’approccio deflattivo
– Gli strumenti deflattivi
– La pubblica udienza e le memorie difensive
PERCHE’ ISCRIVERSI
Il corso affronterà la gestione del conflitto, analizzando problematiche e contrapposizioni presenti nel mondo dell’edilizia e formando il professionista per consulenze tecniche all’interno di un conflitto, sia esso di natura civile o di natura tributaria. Permette di acquisire le soft skills necessarie per essere un progettista esperto nella gestione del conflitto:
1. conoscere gli aspetti comuni e le peculiarità dei due istituti (civile e tributaria);
2. applicare le tecniche più idonee per la gestione del conflitto in modo costruttivo;
3. creare nuove opportunità volte alla soluzione di controversie e recupero crediti in ambito commerciale
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: FACILE CON UN CLICK
Il webinar si svolgerà in modalità fad sincrona (in diretta) sulla piattaforma Livestorm.
Pochi giorni prima del webinar riceverà sulla mail con cui si è iscritto il link per partecipare all’evento. Basterà compilare il form sul link ricevuto per accedere poi al webinar.
Il link è personale e non cedibile a terzi.
RELATORI DEL WEBINAR

dott. Massimiliano Ferrari
dottore commercialista dell’Ordine di Lecco e socio fondatore dello Studio Ferrari & Associati di Lecco

avv. Zaira Pagliara
avvocato del Foro di Lecco

avv. Alessandra Grassi
avvocato iscritta all'Ordine degli avvocati di Bergamo e responsabile Organismo di Mediazione AccademiADR