PROGETTAZIONE DI EDIFICI INTELLIGENTI SIGNIFICA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELL’IMPATTO AMBIENTALE, CON GARANZIA DI ELEVATO COMFORT
come “sistemi radianti” e “ventilazione meccanica controllata” insieme contribuiscono a questo obiettivo
23 FEBBRAIO ore 9:55-13:00
Il webinar è ACCREDITATO per n. 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti, geometri, ingegneri, periti
Ricordiamo che se desidera ricevere le slide del webinar e comunicazioni anche sui prossimi eventi o con finalità di marketing deve acconsentire al trattamento dei suoi dati
OBIETTIVI FORMATIVI
Per conseguire l’efficienza energetica richiesta dalle direttive nelle nuove costruzioni e nella riqualificazione di edifici esistenti, è fondamentale conoscere le tecnologie che permettano migliori performance e un adeguato controllo delle condizioni termoigrometriche dell’ambiente. In quest’ottica, il seminario ha lo scopo di analizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento a soffitto e a pavimento radiante a bassa inerzia termica in sinergia con le unità di trattamento dell’aria e VMC per il raggiungimento del comfort ottimale, accennare caratteristiche tecniche e performance dei principali dispositivi per il bilanciamento degli impianti termici, approfondire soluzioni di termoregolazione, interfaccia utente e ottimizzatore energetico intelligente dei vari sistemi in campo.
RELATORI DEL WEBINAR

Ing. Roberto Torreggiani
Giacomini SpA

Stefano Paolo Corgnati
Politecnico di Torino

Domenico Latanza
Tekla Studio
CON LA COLLABORAZIONE DI
